Novità per la detrazione delle spese funebri.

Nella "legge di stabilità 2016" (legge 28 dicembe 2015 n. 208) vengono stabilite delle nuove norme per la detraibilità delle spese sostenute per il funerale, documentate dalla fattura o dalla ricevuta fiscale emessa dalle imprese funebri. In particolare vi è una modifica della normativa precedente (D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917) che stabiliva la possibilità di detrarre "le spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone indicate nell'articolo 433 del codice civile e di affidati o affiliati". Da quest'anno le spese funebri "sostenute in dipendenza dalla morte di persone, per importo non superiore a euro 1550 per ciascuna di esse" possono essere messe in detrazione da chiunque ne sostenga l'onere, indipendentemente dal legame di parentela. L'importo di 1550 euro è detraibile al 19%.