Menu principale

Nel Villaggio di Las Nieves, che si trova nella regione della Galizia, in Spagna, il 29 luglio di ogni anno una folla di pellegrini si raccoglie per la messa delle dodici e per prendere parte alla successiva processione, in onore di Santa Marta. Marta è la sorella di Lazzaro, l’uomo che venne resuscitato da Gesù, dopo esser stato rimproverato dalla stessa Marta per la sua mancata presenza sul posto tre giorni prima, nel momento della morte del fratello. Se Gesù fosse stato in quel posto, sosteneva Marta, Lazzaro non sarebbe morto: Cristo allora lo fece risorgere. Potrebbe essere questo il collegamento tra la Santa e la processione di bare con persone vive (penitenti che richiedono l’intervento miracoloso per guarire da una grave malattia o ringraziano per una scampata morte) che la seguono. La bara è vista, a seconda dei casi, come involucro da cui rinascere o come cassa di risonanza per attirare l’attenzione del divino nei casi in cui il fedele richieda il miracolo per poter guarire. La processione che segue la cerimonia religiosa si snoda lungo le strade del paese e giunge sino al cimitero per poi girarsi e ritornare alla chiesa da dove è partita. Canti dei fedeli risuonano durante tutto il percorso, le bare sono seguite tenendo in mano una garza bianca e una candela accesa. Al termine, come in ogni festa tradizionale spagnola, i fedeli sono accolti da banchetti con specialità gastronomiche locali e tanto vino.