Menu principale

Le norme per lo svolgimento dei funerali nel 2021 non sono cambiate dalla fine del lockdown dello scorso anno, quindi permane la possibilità di salutare i propri congiunti, con camera ardente tradizionale a cofano aperto oppure, nei casi di positività Covid, con il cofano chiuso e per un tempo limitato. Per quanto riguarda invece la cerimonia di saluto presso il cimitero o lo svolgimento di una funzione religiosa le stesse regole valgono sia per i decessi senza positività Covid che per quelli con positività: è possibile svolgere la cerimonia o il saluto laico rispettando [leggi tutto]
Sabato 12 dicembre alle ore 16.30 sulla pagina Facebook del MUV - Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso verrà presentata al pubblico la mostra "Morire nell'antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell'età dei metalli". La nostra azienda è partner del Comune di Castenaso in questa importante occasione, durante la quale sarà possibile scoprire i rituali funerari dell’inumazione e dell’incinerazione, a partire dall’Eneolitico (III millennio a.C.), passando per l’Età del Bronzo e l’Età del [leggi tutto]
La tumulazione in un loculo all’interno del cimitero per una durata che varia normalmente dai 25 ai 40 anni, è sempre possibile nel comune nel quale avviene il decesso, nel comune nel quale il defunto aveva la residenza, in altro comune nel cui cimitero vi siano dei congiunti o dei congiunti [leggi tutto]
L’inumazione consiste nella sepoltura del feretro in terra per una durata di 10 o più anni. Può avvenire nel cimitero del comune nel quale avviene il decesso e nel comune di residenza della persona deceduta. Per la sepoltura in altri cimiteri occorre fare riferimento ai singoli regolamenti [leggi tutto]